Il Castello di Buda è un’imponente fortezza situata sulla collina di Buda, nella parte occidentale di Budapest, in Ungheria. La sua costruzione risale al XIII secolo, quando il re ungherese Béla IV decise di far costruire una fortezza per proteggere la città dalle invasioni mongole. Nel corso dei secoli, è stato ampliato e modificato da diversi sovrani e imperatori, diventando uno dei simboli più noti della città di Budapest. Oggi, è un importante sito turistico e culturale, che ospita musei, gallerie d’arte e altri luoghi di interesse storico e artistico.
La storia
Il Castello di Buda è uno dei monumenti più importanti di Budapest, la capitale ungherese, situato sulla collina di Buda, che domina la città. La sua storia risale al XIII secolo, quando il re ungherese Béla IV decise di far costruire una fortezza per proteggere la città dalle invasioni mongole.
La sua costruzione iniziò nel 1247, ma fu ampliata e modificata da diversi sovrani e imperatori nel corso dei secoli successivi. Nel XIV secolo, il re ungherese Carlo I d’Angiò fece costruire una cinta muraria intorno al castello, e nel XV secolo, il re Mattia Corvino aggiunse la Torre della Regina, il Palazzo Reale e la Chiesa di Nostra Signora.
Nel XVI secolo, il regno ungherese cadde sotto il dominio ottomano, e il Castello di Buda fu occupato per oltre 150 anni. Gli ottomani lo ampliarono e lo rinforzarono, aggiungendo nuove mura e bastioni. Nel 1686, le truppe austriache riuscirono a riconquistare il maniero, e iniziarono un programma di ricostruzione che durò diversi decenni.
Nel XVIII secolo, il palazzo fu ampliato e trasformato in una sontuosa residenza reale, sotto gli ordini dell’imperatrice Maria Teresa d’Austria. Fu aggiunto un grande cortile, noto come Cortile degli Uffici, e furono costruiti nuovi palazzi e giardini. Nel XIX secolo, fu ulteriormente ampliato per ospitare il reame ungherese e la sua amministrazione.
Durante la Seconda Guerra Mondiale, la fortezza subì gravi danni a causa di bombardamenti aerei. Dopo la guerra, fu avviato un programma di ricostruzione che durò diversi decenni, durante il quale molte delle strutture originali furono ripristinate o ricostruite.
Oggi, il Castello di Buda è uno dei principali siti turistici di Budapest, che attira visitatori da tutto il mondo per ammirare la sua architettura e la sua storia. Al suo interno, si trovano diversi musei, gallerie d’arte e altri luoghi di interesse culturale e storico, tra cui il Museo Nazionale di Storia Ungherese, il Museo d’Arte Contemporanea e la Biblioteca Nazionale Széchényi.
In sintesi, è un monumento storico e culturale di grande importanza per l’Ungheria e per l’Europa, che testimonia la ricchezza e la varietà della storia ungherese. La sua lunga storia di occupazione, ricostruzione e ampliamento riflette le vicissitudini del popolo ungherese nel corso dei secoli. Oggi, è un simbolo di orgoglio nazionale e un luogo di grande fascino per i visitatori di tutto il mondo.
Come arrivare al castello di Buda
Ci sono diverse opzioni per arrivare al Castello di Buda a Budapest. Ecco alcune delle principali:
1. A piedi: la collina di Buda è raggiungibile a piedi dalla città attraverso una serie di scalinate e strade pedonali. Il percorso più comune per raggiungere il maniero è quello che parte da Clark Adam Ter, vicino al Ponte delle Catene.
2. Funicolare: la funicolare di Buda è un’opzione comoda e panoramica per salire sulla collina di Buda. La funicolare parte dalla Piazza Clark Adam, vicino al Ponte delle Catene, e arriva direttamente al castello.
3. Trasporto pubblico: è possibile raggiungere il palazzo via trasporto pubblico. La linea 16 del tram si ferma vicino alla Piazza Clark Adam, mentre la linea 16A arriva direttamente al maniero. Inoltre, diverse linee di autobus e metro hanno fermate nelle vicinanze del castello.
4. Taxi o servizio di ride-sharing: ci sono diversi servizi di taxi e ride-sharing disponibili a Budapest, tra cui Uber e Bolt. Questi servizi possono essere comodi per raggiungere il monumento, ma possono essere più costosi rispetto ad altre opzioni di trasporto pubblico.
Cosa vedere nei dintorni
Nelle vicinanze del Castello di Buda ci sono molte altre attrazioni turistiche da visitare. Ecco alcune delle principali:
1. Chiesa di Nostra Signora: situata all’interno del complesso del Castello di Buda, la Chiesa di Nostra Signora è una delle principali attrazioni della zona. Costruita nel XIII secolo, la chiesa è stata ricostruita diverse volte nel corso dei secoli e presenta un mix di stili architettonici.
2. Bastione dei Pescatori: situato sulla collina di Buda, il Bastione dei Pescatori è una struttura panoramica che offre viste spettacolari sulla città di Budapest. Costruita alla fine del XIX secolo, la struttura presenta un design neo-romanico e ospita diverse terrazze e balconi da cui ammirare il panorama.
3. Palazzo Reale: situato all’interno del complesso del Castello di Buda, il Palazzo Reale è un’imponente residenza reale che risale al XV secolo. Oggi ospita diversi musei, tra cui il Museo Nazionale di Storia Ungherese e il Museo d’Arte Contemporanea.
4. Museo della Musica: situato nei pressi della fortezza, il Museo della Musica è un’attrazione interessante per gli amanti della musica. Il museo ospita una vasta collezione di strumenti musicali provenienti da tutto il mondo, tra cui pianoforti, chitarre, violini e molto altro.
5. Termal Hotel Gellért: situato sulla sponda occidentale del fiume Danubio, il Termal Hotel Gellért è un hotel termale storico che risale al 1918. L’hotel ospita diverse piscine termali, saune e bagni turchi, ed è un luogo ideale per rilassarsi e rigenerarsi dopo una giornata trascorsa a esplorare la città.