Castello di Casiglio

Castello di Casiglio

Il Castello di Casiglio è una maestosa fortificazione situata nella zona di Erba, in provincia di Como. Costruito nel XII secolo, è stato oggetto di numerosi interventi architettonici nel corso dei secoli, assumendo l’aspetto attuale nel XVI secolo. Oggi è un luogo di grande fascino e interesse storico, visitabile durante tutto l’anno.

La storia

Il Castello di Casiglio è una delle più antiche fortificazioni della zona di Erba, in provincia di Como. Costruito nel XII secolo, rappresenta un importante esempio di architettura medievale in Lombardia.

La sua storia risale al periodo delle guerre tra Como e Milano, quando la zona era teatro di scontri e conflitti tra le due città. Il palazzo venne eretto nel 1135 per volere della famiglia De Casiglio, la quale voleva proteggere il proprio territorio dalle incursioni nemiche.

Nel corso dei secoli, l’edificio subì numerosi interventi architettonici. Nel XV secolo, fu ristrutturato e ampliato per volere della famiglia Cotta, che ne fece la propria residenza. Nel XVI secolo, il castello passò ai Litta, i quali lo trasformarono in una lussuosa dimora signorile.

Durante il periodo napoleonico, il maniero venne requisito e trasformato in un ospedale militare. Successivamente, fu acquistato dalla famiglia Mornico, che si prese cura della sua ristrutturazione e conservazione.

Nel corso del XX secolo, il palazzo fu utilizzato come sede di una scuola elementare. Negli anni ’70, il comune di Erba lo acquistò e ne avviò un lungo processo di restauro.

Oggi, il Castello di Casiglio rappresenta un luogo di grande fascino e interesse storico. La struttura si presenta come una grande torre quadrangolare, circondata da un fossato e da mura difensive. Al suo interno, è possibile ammirare le sale affrescate dagli artisti della scuola di Leonardo da Vinci.

Il monumento è visitabile tutto l’anno e rappresenta una meta ideale per chi desidera conoscere da vicino la storia e la cultura della zona di Erba e della Lombardia. Grazie al suo fascino e alla sua bellezza, rappresenta un tesoro inestimabile per il patrimonio storico e artistico della regione.

Come arrivare al castello di Casiglio

Il Castello di Casiglio si trova nella zona di Erba, in provincia di Como, ed è facilmente raggiungibile in auto o in treno.

In auto, dall’autostrada A9 Milano – Lago di Como, si deve uscire a Lomazzo Nord e seguire le indicazioni per Erba. Arrivati ad Erba, si deve seguire le indicazioni per il Castello di Casiglio.

In treno, si deve prendere la linea ferroviaria Milano-Asso-Lecco e scendere alla stazione di Erba. Da qui, si può prendere un taxi o un autobus fino al palazzo reale.

In alternativa, per chi vuole fare una passeggiata immersa nella natura, è possibile raggiungere il palazzo attraverso il sentiero che parte dal centro di Erba. Il percorso è segnalato e si snoda lungo un suggestivo bosco di castagni e faggi.

Una volta arrivati al Castello di Casiglio, è possibile parcheggiare l’auto o la bici nel parcheggio adiacente e iniziare la visita guidata della struttura.

Cosa vedere nei dintorni

Nelle vicinanze del Castello di Casiglio ci sono diverse attrazioni che vale la pena visitare:

1. Il Lago di Como: a pochi chilometri dal maniero si trova uno dei laghi più belli d’Italia, il Lago di Como. Qui è possibile fare escursioni in barca, visitare le ville storiche e godere di panorami mozzafiato.

2. Il centro storico di Erba: a pochi minuti a piedi dal castello si trova il centro storico di Erba, con le sue antiche stradine, le chiese e i palazzi storici.

3. Il Museo della Seta: a Como, a pochi chilometri dalla fortezza, si trova il Museo della Seta, che illustra la storia della seta e della sua produzione in Lombardia.

4. Il Parco Regionale Spina Verde: a pochi chilometri dal palazzo reale si trova il Parco Regionale Spina Verde, un’area verde di grande bellezza con numerosi sentieri per fare escursioni a piedi o in bicicletta.

5. Le ville del Lago di Como: lungo le rive del Lago di Como si trovano numerose ville storiche, come Villa Olmo a Como, Villa del Balbianello a Lenno e Villa Carlotta a Tremezzo, che meritano una visita per ammirare le loro splendide architetture e i loro giardini.

6. Il Santuario di Nostra Signora del Soccorso: a Ossuccio, a pochi chilometri dal monumento reale di Casiglio, si trova il Santuario di Nostra Signora del Soccorso, un luogo di culto molto antico e di grande interesse artistico, situato in un’incantevole posizione panoramica sul Lago di Como.