Il Castello di Celsa è un’imponente fortezza risalente al XIII secolo, situata nella zona collinare della Toscana, precisamente nel comune di Sovicille, a pochi chilometri da Siena. La sua costruzione è avvenuta circa nel 1210, per volere della famiglia Cacciaconti, e in seguito è stata ampliata e restaurata nel corso dei secoli. Oggi il palazzo è un’importante attrazione turistica, visitabile durante tutto l’anno.
La storia
Il Castello di Celsa è una maestosa fortezza situata nella campagna toscana, a pochi chilometri dalla città di Siena. La sua costruzione risale al XIII secolo, ed è stata fatta per volere della famiglia Cacciaconti, una delle più potenti famiglie del tempo.
La posizione strategica del maniero, situato su una collina a picco sul fiume Merse, lo ha reso una posizione di grande importanza militare e strategica, tanto che nel corso dei secoli ha subito numerose assedi e attacchi, ma è sempre rimasto in piedi.
Durante la sua storia, il castello ha subito diversi interventi di ampliamento e restauro, come dimostrano gli affreschi che decorano le sale interne e la chiesa di Santa Maria Assunta, risalente al XV secolo. Il palazzo è stato anche la dimora di importanti famiglie nobiliari, come i Piccolomini, i Tolomei e i Chigi, che ne hanno arricchito il patrimonio artistico e culturale.
Nel corso dei secoli, il maniero ha subito diverse vicissitudini, tra cui l’abbandono e il degrado, ma alla fine del XX secolo è stato restaurato e restituito alla sua antica bellezza. Oggi il Castello di Celsa è una delle attrazioni turistiche più apprezzate della zona, e offre ai visitatori la possibilità di scoprire la storia e la cultura della Toscana medievale.
La visita al castello permette di ammirare le mura e le torri, le sale interne, la chiesa di Santa Maria Assunta e la cappella di San Giovanni Battista, dove si possono ammirare affreschi raffiguranti scene bibliche e allegorie della vita quotidiana.
Il palazzo reale è anche il luogo ideale per organizzare eventi e matrimoni, grazie alla sua atmosfera romantica e alla bellezza della natura circostante.
In definitiva, questo edificio rappresenta un’importante testimonianza della storia e della cultura della Toscana medievale, e la sua visita è un’esperienza da non perdere per chiunque voglia immergersi nell’atmosfera magica del passato.
Come arrivare al castello di Celsa
Il Castello di Celsa si trova a pochi chilometri dal centro di Siena, nella zona collinare del comune di Sovicille. Ecco come raggiungerlo:
In auto:
Da Siena, prendere la superstrada Siena-Grosseto in direzione Grosseto e uscire a San Rocco a Pilli. Seguire le indicazioni per Sovicille e poi per Celsa. Il castello si trova lungo la strada provinciale 24.
In autobus:
Dalla stazione degli autobus di Siena, prendere la linea 37 in direzione Sovicille e scendere alla fermata “Celsa”. Il palazzo reale dista circa 1 km dalla fermata.
In taxi:
Ci sono diverse compagnie di taxi che operano a Siena e che possono portare i visitatori direttamente al monumento reale.
Cosa vedere nei dintorni
Il Castello di Celsa si trova in una zona ricca di bellezze naturali e culturali. Ecco alcune attrazioni da non perdere nelle vicinanze:
1. Abbazia di San Galgano: a pochi chilometri dal palazzo reale si trova l’Abbazia di San Galgano, un’antica abbazia medievale in stile gotico. Qui si può ammirare la famosa spada nella roccia, un’attrazione unica nel suo genere.
2. Siena: la città di Siena, con la sua magnifica Piazza del Campo e la Cattedrale di Santa Maria Assunta, si trova a soli 15 km dal Castello di Celsa. Siena è una città ricca di storia, arte e cultura.
3. Riserva naturale della Val di Merse: la zona intorno al palazzo reale è caratterizzata da una natura incontaminata e da paesaggi mozzafiato. La Riserva naturale della Val di Merse è un’area protetta che ospita numerose specie animali e vegetali.
4. Montalcino: la città di Montalcino, famosa per il suo vino Rosso di Montalcino, si trova a circa 40 chilometri dal monumento di Celsa. Qui si possono visitare le cantine vinicole e degustare il famoso Brunello di Montalcino.
5. San Gimignano: la città medievale di San Gimignano, con le sue torri e le sue mura antiche, si trova a circa 50 chilometri dal Castello di Celsa. San Gimignano è anche conosciuta per il suo famoso gelato artigianale.
Queste sono solo alcune delle attrazioni che si possono visitare nelle vicinanze della fortezza. La zona è ricca di luoghi suggestivi e di interesse culturale, ideale per chi vuole esplorare la Toscana più autentica.