Il Castello di Fénis è una delle più importanti testimonianze dell’arte medievalle in Valle d’Aosta. Costruito nel XIV secolo nella frazione di Fénis, nel comune di Saint-Marcel, è stato oggetto di numerose ristrutturazioni nel corso dei secoli. La sua imponente struttura, con le caratteristiche torri rotonde, testimonia la potenza dei feudatari locali, i nobili di Challant, che ne furono i proprietari per molti secoli. Ora la fortezza è una delle principali mete turistiche della regione, visitato ogni anno da migliaia di turisti e appassionati di storia e arte.
La storia
Il castello di Fénis è una delle più belle e suggestive testimonianze dell’arte medioevale in Valle d’Aosta. Situato nella frazione di Fénis, nel comune di Saint-Marcel, fu costruito nel XIV secolo dalla potente famiglia dei nobili di Challant, che ne furono i proprietari per molti secoli.
La sua costruzione risale al 1337, quando il nobile Aimone di Challant decise di costruire una fortezza per proteggere il proprio territorio dai nemici. La sua posizione strategica, sulla via che collegava la Valle d’Aosta alla Francia, lo rendeva un’importante roccaforte difensiva.
Il castello, con la sua imponente struttura, presenta le caratteristiche torri rotonde, simbolo di potere dei feudatari dell’epoca. La struttura originaria era costituita da una cinta muraria con tre torri, una delle quali era la torre del mastio, il punto più alto e difensivo del maniero.
Nel corso dei secoli, la fortezza subì numerose ristrutturazioni e ampliamenti. Nel XV secolo, la famiglia di Challant decise di ampliarne la struttura, aggiungendo una quarta torre e costruendo nuove sale e corridoi. Nel XVI secolo, fu ulteriormente ristrutturato per adeguarlo alle nuove esigenze difensive.
Durante la dominazione francese, nel XVIII secolo, il castello perse la sua funzione militare e fu utilizzato come prigione. Nel XIX secolo, fu restaurato e adibito a residenza estiva della famiglia nobiliare di Challant.
Nel 1935, fu acquistato dallo Stato italiano e divenne di proprietà pubblica. Nel 1949, fu aperto al pubblico come museo, e oggi è una delle principali attrazioni turistiche della Valle d’Aosta.
All’interno del castello di Fénis, è possibile ammirare splendidi affreschi, mobili d’epoca, armi e armature. Le sue sale sono arredate con tessuti antichi, arazzi e oggetti d’arte, che testimoniano la vita e la cultura dei nobili che vi hanno abitato.
La fortezza è anche famosa per la sua cappella, dedicata a San Giovanni Battista, che presenta affreschi del XV secolo raffiguranti la vita di Cristo e di San Giovanni Battista.
Questo castello rappresenta una preziosa testimonianza della storia e della cultura della Valle d’Aosta. La sua imponente struttura, le sue sale e i suoi affreschi sono un patrimonio culturale di inestimabile valore, che ogni anno attira migliaia di visitatori da tutto il mondo.
Come arrivare al castello di Fénis
Il Castello si trova nella frazione di Fénis, nel comune di Saint-Marcel, nella Valle d’Aosta. Ecco le indicazioni per arrivarci:
In auto:
– Da Aosta, prendere la strada statale SS26 in direzione Ivrea e uscire a Nus.
– Seguire le indicazioni per Fénis e poi per il Castello di Fénis.
In autobus:
– Dalla stazione degli autobus di Aosta, prendere il bus in direzione di Nus.
– Scendere alla fermata di Fénis, che si trova a circa 15 minuti a piedi dal castello.
A piedi o in bicicletta:
– Dal centro di Fénis, è possibile percorrere un sentiero pedonale che conduce direttamente al castello. Il percorso è segnalato e si snoda attraverso il bosco, offrendo splendide vedute sulla valle.
Il Castello di Fénis dispone di un ampio parcheggio gratuito per i visitatori.
Cosa vedere nei dintorni
Il Castello di Fénis, situato nella Valle d’Aosta, è circondato da splendidi paesaggi naturali e da altri luoghi di interesse culturale. Ecco cosa vedere nelle sue vicinanze:
1. Castello di Issogne – A pochi chilometri da Fénis, si trova il Castello di Issogne, un’altra importante testimonianza dell’arte medievale in Valle d’Aosta. Il castello è stato restaurato nel Rinascimento e presenta splendidi affreschi e arredi d’epoca.
2. Aosta – La città di Aosta, situata a pochi chilometri da Fénis, è ricca di storia e di monumenti. Tra le principali attrazioni di Aosta si trovano il Teatro Romano, l’Arco di Augusto e la Cattedrale di Santa Maria Assunta.
3. Parco Nazionale del Gran Paradiso – Il Parco Nazionale del Gran Paradiso è uno dei parchi naturali più belli d’Italia, situato a breve distanza da Fénis. Il parco offre numerosi sentieri per escursioni a piedi o in bicicletta, con splendide vedute sulla catena montuosa delle Alpi.
4. Terme di Pré-Saint-Didier – Le Terme di Pré-Saint-Didier sono una delle principali attrazioni della regione, situate a circa 40 minuti di auto da Fénis. Le terme offrono piscine termali, saune e trattamenti spa per il benessere del corpo e della mente.
5. Forte di Bard – Il Forte di Bard è una fortezza medievale situata a circa 30 minuti di auto da Fénis. Il forte ospita un museo di storia e cultura alpina e offre splendide vedute sulla valle.
Questi sono solo alcuni dei luoghi da visitare nelle vicinanze del Castello di Fénis. La Valle d’Aosta è ricca di attrazioni culturali e naturali, ideali per una vacanza all’insegna del relax e della scoperta.