Site icon Castello

Castello di Granarola

Castello di Granarola

Castello di Granarola

Il Castello di Granarola è una magnifica fortezza situata nella zona collinare della provincia di Pesaro e Urbino, nelle Marche. Risalente all’XI secolo, il palazzo fu costruito in posizione strategica per difendersi dalle invasioni e fu ampliato nel corso dei secoli. Oggi è un’attrazione turistica molto visitata per la sua bellezza e la sua storia.

La storia

Il Castello di Granarola è una fortezza che sorge nel Comune di Gradara, in provincia di Pesaro e Urbino, nelle Marche. La sua costruzione risale all’XI secolo, ed è stata ampliata e ristrutturata nel corso dei secoli. La sua posizione strategica, sulle colline ad una decina di chilometri dal mare Adriatico, lo rese un importante centro di difesa dalla minaccia delle invasioni.

La sua storia inizia nel 1059, quando fu costruito dalla famiglia dei Conti di Carpegna. Inizialmente, la fortezza aveva solo una torre di avvistamento, ma nel corso del XII secolo fu ampliata con la costruzione di un muro che la circondava, dotato di merli e torri di difesa.

Nel XIII secolo, il maniero passò sotto il controllo della famiglia degli Ubaldini di Montefeltro, che lo ampliarono ulteriormente e lo trasformarono in una fortezza con due cortili interni. Nel 1445, passò sotto il controllo della famiglia dei Malatesta, che lo tennero fino al 1463.

In seguito, il palazzo reale passò sotto il controllo della Repubblica di Firenze, che lo utilizzò come presidio per difendersi dalle invasioni di Venezia. Nel 1528, fu attaccato e distrutto dalle truppe di Papa Clemente VII, che era alleato di Venezia.

Dopo la sua distruzione, il palazzo fu abbandonato e cadde in rovina. Nel 1970, fu acquistato dalla famiglia Fucci, che lo restaurò e lo trasformò in un’azienda agrituristica.

Oggi, il monumento è un’attrazione turistica molto visitata, grazie alla sua bellezza e alla sua storia millenaria. La fortezza conserva ancora le sue torri, il muro di cinta, i cortili interni, e la torre di avvistamento originale.

La fortezza ospita anche una cantina, dove si producono vini e olio d’oliva di alta qualità, e un ristorante, dove è possibile gustare piatti tipici della cucina marchigiana.

Inoltre, è un luogo ideale per organizzare eventi come matrimoni, ricevimenti e convegni, grazie alla sua atmosfera unica e suggestiva.

In conclusione, il Castello di Granarola è un monumento storico di grande importanza, che rappresenta un’importante testimonianza della storia della provincia di Pesaro e Urbino. La sua bellezza e la sua storia millenaria lo rendono una meta turistica imperdibile per chi visita le Marche.

Come arrivare al castello di Granarola

Per arrivare al Castello di Granarola, situato nella provincia di Pesaro e Urbino, nelle Marche, è possibile seguire diverse strade, a seconda della propria provenienza.

– In auto: percorrendo l’autostrada A14, uscire al casello di Cattolica-Gabicce Mare e seguire le indicazioni per Gradara. Da qui, seguire le indicazioni per il Castello di Granarola, che si trova a circa 10 km di distanza.

– In treno: la stazione più vicina al castello è quella di Cattolica, sulla linea ferroviaria Bologna-Ancona. Dalla stazione di Cattolica, è possibile prendere un taxi o noleggiare un’auto per raggiungere il monumento.

– In aereo: l’aeroporto più vicino alla fortezza è quello di Rimini, situato a circa 20 km di distanza. Dall’aeroporto di Rimini, è possibile prendere un taxi o noleggiare un’auto per raggiungere il monumento.

Una volta arrivati a Granarola, il castello si trova in una posizione dominante sulla collina, ed è possibile parcheggiare l’auto nei pressi della struttura.

Cosa vedere nei dintorni

Il Castello di Granarola si trova in una posizione strategica nella provincia di Pesaro e Urbino, nelle Marche, e offre la possibilità di visitare diverse attrazioni turistiche nelle vicinanze.

Ecco alcune delle cose da vedere nei suoi dintorni:

– Gradara: il borgo medievale di Gradara è situato a pochi chilometri dal Castello di Granarola, e rappresenta una delle attrazioni turistiche più famose della zona. Il borgo è famoso per il suo castello, che fu il teatro dell’amore tra Paolo e Francesca, raccontato nella Divina Commedia di Dante Alighieri. All’interno del castello, è possibile visitare le sale affrescate e la torre panoramica, che offre una splendida vista sulla valle del fiume Foglia.

– Gabicce Mare: Gabicce Mare è una località balneare situata a pochi chilometri dal palazzo reale, sulla costa adriatica. Il paese si trova ai piedi del promontorio del Monte San Bartolo, e offre una splendida vista sul mare. Gabicce Mare è famosa per le sue spiagge, le scogliere e la natura incontaminata del promontorio.

– Urbino: la città di Urbino è situata a circa 40 chilometri dalla fortezza, ed è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO per la sua ricchezza artistica e culturale. La città è famosa per il suo centro storico, che conserva numerosi palazzi rinascimentali, tra cui il Palazzo Ducale, la chiesa di San Francesco e il tempio di San Giovanni Battista.

– San Marino: la Repubblica di San Marino è uno dei più piccoli stati del mondo, situato a pochi chilometri dal monumento reale di Granarola. La città di San Marino è famosa per il suo centro storico, le sue fortificazioni medievali e la vista panoramica sulle colline circostanti.

– Pesaro: la città di Pesaro è situata a circa 20 chilometri dal palazzo reale, sulla costa adriatica. La città è famosa per le sue spiagge, il centro storico, il Museo Civico e la Galleria Nazionale delle Marche, che conserva opere di artisti come Raffaello, Tiziano e Piero della Francesca.

Questi sono solo alcuni dei luoghi da visitare nelle vicinanze del Castello di Granarola, che rappresenta un’ottima base per esplorare la bellezza della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Exit mobile version