Site icon Castello

Castello di Guarene

Castello di Guarene

Castello di Guarene

Il Castello di Guarene è un imponente edificio storico che si trova nella zona delle Langhe, in provincia di Cuneo. Costruito nel XVIII secolo, costituisce una delle più importanti testimonianze del barocco piemontese e rappresenta uno dei luoghi più suggestivi e caratteristici dell’intera regione. Grazie alla sua architettura maestosa e alla sua posizione panoramica, la fortezza è diventata oggi una meta turistica molto apprezzata dai visitatori provenienti da tutto il mondo.

La storia

Il Castello di Guarene è un’imponente struttura storica situata nella provincia di Cuneo, nel cuore delle Langhe. Costruito nel XVIII secolo, rappresenta un esempio eccezionale di architettura barocca piemontese e costituisce uno dei luoghi più caratteristici e suggestivi dell’intera regione.

La sua storia ha inizio nel 1715, quando il marchese Carlo Giacinto Roero di Guarene decise di costruire una nuova residenza per la sua famiglia. Il marchese ingaggiò l’architetto Filippo Juvarra, uno dei più importanti esponenti del barocco piemontese, per progettare il castello e sovrintendere alla sua costruzione.

I lavori di costruzione iniziarono nel 1726 e si protrassero per circa 20 anni. Durante questo periodo, il castello subì diverse modifiche e ampliamenti, che ne arricchirono la struttura e ne aumentarono la maestosità. Nel 1740, la famiglia Roero di Guarene si trasferì definitivamente nella fortezza, che divenne la loro residenza principale.

Nel corso dei secoli successivi, il castello subì diverse vicissitudini. Durante la seconda guerra mondiale, fu occupato dalle truppe tedesche e subì danni significativi. Nel dopoguerra, la famiglia Roero di Guarene decise di vendere il castello, che passò nelle mani di diversi proprietari.

Negli anni ’90, il Castello di Guarene fu acquistato da una famiglia di imprenditori italiani, che intraprese un’opera di restauro e riqualificazione della struttura. Grazie a questo intervento, l’edificio fu riportato al suo antico splendore e divenne un luogo di grande fascino e bellezza.

Oggi, la fortezza è aperta al pubblico e rappresenta una delle principali attrazioni turistiche della zona delle Langhe. Ospita al suo interno un lussuoso hotel, un ristorante e diverse sale per eventi e matrimoni, oltre ad alcuni ambienti storici visitabili.

È dunque non solo una testimonianza della grande architettura barocca piemontese, ma anche una meta turistica di grande interesse, che rappresenta una delle principali attrazioni della regione. Grazie alla sua storia millenaria e alla sua bellezza senza tempo, continua ad affascinare e a conquistare i visitatori provenienti da tutto il mondo.

Come arrivare al castello di Guarene

Il Castello di Guarene si trova nella zona delle Langhe, in provincia di Cuneo, nella regione Piemonte. Ecco come arrivarci:

In auto: per raggiungere il castello in auto, bisogna prendere l’autostrada A33 Torino – Asti e uscire a Asti Est. Da qui, seguire le indicazioni per Alba e poi per Guarene. Il castello si trova al centro del paese e dispone di un ampio parcheggio.

In treno: la stazione ferroviaria più vicina al castello è quella di Asti. Da qui, è possibile prendere un taxi o un autobus per arrivare a Guarene.

In autobus: diverse compagnie di autobus collegano Asti e Alba con Guarene. È possibile consultare gli orari e gli itinerari sul sito web delle compagnie di trasporto.

In aereo: l’aeroporto più vicino al Castello di Guarene è quello di Torino Caselle. Da qui, è possibile prendere un treno per Asti e poi un taxi o un autobus per arrivare a Guarene.

Una volta arrivati a Guarene, il castello si trova al centro del paese ed è facilmente raggiungibile a piedi.

Cosa vedere nei dintorni

Le Langhe, la zona in cui si trova la fortezza, è un territorio ricco di bellezze naturali, culturali e gastronomiche. Ecco alcune cose da vedere e fare nelle vicinanze del castello:

1. Alba: la città di Alba, situata a pochi chilometri da Guarene, è famosa in tutto il mondo per il tartufo bianco. Qui è possibile visitare il mercato del tartufo, che si tiene ogni anno in autunno, o il Tartufo Bianco d’Alba International Alba White Truffle Fair, la più importante fiera del tartufo bianco al mondo.

2. Barolo: il paese di Barolo, situato a circa 20 km da Guarene, è famoso per il vino omonimo. Qui è possibile visitare il Museo del Vino di Barolo e degustare i pregiati vini della zona.

3. La Morra: il paese di La Morra, situato a pochi chilometri da Barolo, è uno dei borghi più belli delle Langhe. Qui è possibile ammirare un panorama mozzafiato sulla campagna circostante e visitare la chiesa di San Martino, che ospita pregevoli opere d’arte.

4. Castello di Grinzane Cavour: il Castello di Grinzane Cavour, situato a pochi km da Alba, è un altro imponente edificio storico delle Langhe. Qui è possibile visitare il museo del vino e degustare i pregiati vini della zona.

5. Acqui Terme: la città di Acqui Terme, situata a circa 50 km da Guarene, è famosa per le sue terme e le sue acque termali. Qui è possibile rilassarsi e rigenerarsi in uno dei tanti centri benessere della zona.

6. Nizza Monferrato: il paese di Nizza Monferrato, situato a circa 50 km da Guarene, è famoso per il vino Barbera. Qui è possibile visitare le cantine e degustare i pregiati vini della zona.

7. Asti: la città di Asti, situata a circa 30 km da Guarene, è famosa per il suo patrimonio artistico e culturale. Qui è possibile visitare il Duomo di Santa Maria Assunta, il Palazzo Comunale e la Torre Troyana, simboli della città.

Queste sono solo alcune delle cose da vedere e fare nelle vicinanze del Castello di Guarene. La zona delle Langhe è ricca di tesori naturali, culturali e gastronomici che meritano di essere esplorati.

Exit mobile version