Site icon Castello

Castello di Lerici

Castello di Lerici

Castello di Lerici

Il Castello di Lerici è un’imponente fortezza che sorge sulla punta del promontorio di Lerici, in provincia di La Spezia. La sua costruzione risale al XIII secolo, con successive modifiche avvenute nei secoli successivi. Grazie alla sua posizione strategica, ha rappresentato un importante punto di difesa contro i pirati e le incursioni nemiche provenienti dal mare. Oggi è uno dei principali siti turistici della zona e offre una vista spettacolare sul Golfo dei Poeti.

La storia

Il Castello di Lerici è uno dei monumenti storici più importanti della provincia di La Spezia. La sua costruzione risale al XIII secolo e fu commissionata da Nicolò Fieschi, uno dei signori feudali più potenti della zona. La fortezza sorge sulla punta del promontorio di Lerici, in una posizione strategica che gli ha permesso di difendersi dagli attacchi dei pirati e delle incursioni nemiche provenienti dal mare.

È stato il simbolo del potere dei Fieschi sulla regione e ha subito numerose modifiche nel corso dei secoli. Nel XV secolo, la fortezza fu ampliata e fortificata dalla famiglia Doria, che la utilizzò come base per le proprie operazioni navali. Nel XVI secolo, fu ulteriormente rafforzato e dotato di nuove torri di difesa.

La fortezza ha svolto un ruolo importante durante le guerre tra Genova e Pisa, servendo come base strategica per le operazioni militari. Nel corso del XVII e XVIII secolo, il castello fu occupato da numerose potenze straniere, tra cui i francesi, gli austriaci e i piemontesi.

Nel XIX secolo, il Castello di Lerici entrò a far parte del Regno d’Italia e fu utilizzato come prigione per i prigionieri politici. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la fortezza fu danneggiata dai bombardamenti alleati, ma fu successivamente restaurata e aperta al pubblico come sito turistico.

Oggi, è una delle principali attrazioni turistiche della zona, offrendo ai visitatori la possibilità di esplorare le sue mura, le torri e le sale interne. La fortezza offre anche una vista spettacolare sul Golfo dei Poeti e sulle isole di Palmaria, Tino e Tinetto.

Inoltre, ospita regolarmente eventi culturali e mostre d’arte, che lo rendono un punto di riferimento per la vita culturale della regione. La sua storia lunga e affascinante lo rende un luogo di grande interesse per gli appassionati di storia e cultura, nonché per i turisti alla ricerca di una vista panoramica spettacolare sulla costa toscana.

Come arrivare al castello di Lerici

Il Castello di Lerici si trova sulla punta del promontorio di Lerici, nella provincia di La Spezia. Ecco come arrivarci:

In auto: Se si arriva da La Spezia, si può seguire la strada statale 332 in direzione di Lerici. Dopo aver superato il centro del paese, si arriva alla piazza Garibaldi, dove si può parcheggiare l’auto e iniziare la salita verso il castello.

In bus: Da La Spezia, è possibile prendere il bus numero 11 o 18 in direzione di Lerici. La fermata più vicina alla fortezza è quella di piazza Garibaldi.

A piedi: Il Castello di Lerici si può raggiungere anche a piedi, seguendo il percorso panoramico che parte dalla piazza Garibaldi. La salita è abbastanza impegnativa ma offre una vista spettacolare sul Golfo dei Poeti.

In barca: Durante l’estate, è possibile raggiungere il maniero anche in barca, grazie ai collegamenti con le isole di Palmaria, Tino e Tinetto. In questo modo si può ammirarlo da un punto di vista privilegiato, dal mare.

Cosa vedere nei dintorni

Il Castello di Lerici si trova in una posizione strategica sulla costa toscana e ci sono molte cose interessanti da vedere nelle vicinanze. Ecco alcuni esempi:

1. Il centro storico di Lerici: Il borgo antico di Lerici è un labirinto di stradine e vicoli che si snodano tra le case colorate, i portici e le piazzette. Qui si respira un’atmosfera autentica e si possono visitare la chiesa di San Francesco, il castello di San Giorgio e la Torre di Lerici.

2. La Baia Blu: Questa spiaggia di sabbia finissima si trova a pochi passi dal castello di Lerici ed è una delle più belle della zona. La Baia Blu è caratterizzata da un mare cristallino e una vista panoramica sul Golfo dei Poeti.

3. Il Parco Naturale di Montemarcello-Magra: Questo parco naturale si estende tra la Liguria e la Toscana, e offre numerosi sentieri panoramici che attraversano boschi, colline e borghi medievali. Tra i punti di interesse ci sono il borgo di Montemarcello, la spiaggia di Punta Corvo e il punto panoramico di Punta Bianca.

4. La città di La Spezia: La Spezia è una città portuale con un importante patrimonio storico e culturale. Qui si possono visitare il Castello di San Giorgio, il Museo Navale, la Cattedrale di Cristo Re e il centro storico con le sue vie pedonali e i negozi tradizionali.

5. Le Cinque Terre: Le Cinque Terre sono un insieme di cinque borghi affacciati sul mare, tra cui Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore. Si possono raggiungere in treno o in barca, e offrono una vista panoramica spettacolare sulla costa ligure.

Exit mobile version