Il Castello di Lunghezza è una maestosa fortezza situata nella zona orientale di Roma, precisamente sulla via delle Sette Chiese. Costruito nel XIII secolo per volere dei Colonna, una delle più potenti famiglie nobiliari dell’epoca, il palazzo ha subito diverse trasformazioni nel corso dei secoli ed è stato utilizzato come residenza, caserma e carcere. Oggi rappresenta una delle principali attrazioni turistiche della città eterna.
La storia
Il Castello di Lunghezza è una fortezza situata nella zona orientale di Roma, in Italia, che ha una lunga e interessante storia. Costruito nel XIII secolo per volere dei Colonna, una delle famiglie nobiliari più potenti dell’epoca, il palazzo ha subito diverse trasformazioni nel corso dei secoli ed è stato utilizzato come residenza, caserma e carcere. Oggi rappresenta una delle principali attrazioni turistiche della città eterna.
La costruzione dell’edificio ha avuto origine nel 1215, quando il papa Innocenzo III concesse ai Colonna il possesso di una vasta area di terreno situata a est di Roma. La famiglia Colonna, che aveva una grande influenza politica e militare in Italia, decise di costruire una fortezza sulla proprietà che rappresentasse il loro potere e la loro autorità.
La costruzione del palazzo fu completata nel 1280 e, nel corso dei secoli successivi, subì numerose trasformazioni. Nel XVI secolo, il cardinale Ascanio Colonna fece costruire una cappella all’interno del maniero, dedicata a San Michele Arcangelo. Nel XVII secolo, il cardinale Girolamo Colonna fece ampliare la fortezza e la trasformò in una vera e propria residenza.
Nel corso dei secoli, il palazzo fu utilizzato anche per scopi militari. Nel 1849, durante la Repubblica Romana, fu utilizzato come caserma dalle truppe francesi. Durante la Seconda Guerra Mondiale, fu utilizzato come deposito di munizioni dalle truppe tedesche e, successivamente, come prigione per i prigionieri politici.
Dopo la fine della guerra, l’edificio fu restituito alla famiglia Colonna, che lo utilizzò come residenza privata fino al 1980, quando fu venduto al Comune di Roma. Il castello fu restaurato e aperto al pubblico come museo nel 1982.
Oggi, il monumento rappresenta uno dei principali luoghi di interesse turistico di Roma. I visitatori possono ammirare gli affreschi e le decorazioni all’interno della fortezza, nonché godere di un panorama mozzafiato sulla città dall’alto delle torri. Il castello ospita anche eventi culturali e mostre temporanee.
In sintesi, il Castello di Lunghezza è una fortezza che ha una lunga e interessante storia, rappresentando oggi una delle principali attrazioni turistiche di Roma. Costruito nel XIII secolo per volere dei Colonna, ha subito numerose trasformazioni nel corso dei secoli ed è stato utilizzato come residenza, caserma e prigione. Oggi, è stato restaurato e aperto al pubblico come museo, offrendo ai visitatori la possibilità di ammirare la sua bellezza e la sua storia.
Come arrivare al castello di Lunghezza
Per arrivare al Castello di Lunghezza da Roma, si può prendere la metropolitana linea A fino alla fermata Anagnina. Una volta usciti dalla stazione, si può prendere il bus 502 e scendere alla fermata “Setteville Nord – Via delle Sette Chiese”, che si trova proprio di fronte all’ingresso del palazzo.
In alternativa, si può prendere il treno dalla stazione di Roma Termini fino alla stazione di Lunghezza, che si trova a circa due chilometri dalla fortezza. Dalla stazione di Lunghezza si può prendere il bus 055 e scendere alla fermata “Setteville Nord – Via delle Sette Chiese”.
È possibile anche raggiungere il monumento in auto, prendendo l’autostrada A24 fino all’uscita Roma Est e seguendo le indicazioni per la via delle Sette Chiese. Una volta giunti alla destinazione, si può parcheggiare l’auto all’interno del parcheggio del castello o in uno dei parcheggi pubblici della zona.
Cosa vedere nei dintorni
Nelle vicinanze del Castello di Lunghezza ci sono diverse attrazioni turistiche da visitare, tra cui:
1. Il Parco degli Acquedotti: si tratta di uno dei parchi più belli di Roma, dove è possibile ammirare i resti di alcuni dei più importanti acquedotti dell’Impero Romano.
2. L’Abbazia di San Nilo a Grottaferrata: si trova a circa 10 chilometri dal maniero ed è un’importante abbazia benedettina fondata nel X secolo.
3. Il Parco Regionale dei Castelli Romani: si estende su un’area di oltre 15.000 ettari e include molti comuni della provincia di Roma, tra cui Frascati, Castel Gandolfo e Ariccia.
4. La Villa Adriana a Tivoli: si tratta di uno dei siti archeologici più importanti dell’Impero Romano, situato a circa 30 chilometri dalla fortezza.
5. La Villa d’Este a Tivoli: è un’altra importante attrazione turistica di Tivoli, nota per i suoi splendidi giardini e le fontane barocche.
6. Il Parco Archeologico dell’Appia Antica: si trova a pochi chilometri dal castello ed è uno dei parchi archeologici più importanti di Roma, dove è possibile ammirare i resti dell’antica via Appia e di numerose tombe romane.
Sono tutte mete di grande interesse culturale e paesaggistico, che arricchiranno ulteriormente la visita al Castello di Lunghezza.