Castello di Malpaga

Castello di Malpaga

Il castello di Malpaga è un imponente complesso fortificato situato nella zona di Cavernago, in provincia di Bergamo. La sua costruzione risale al XIV secolo, quando il nobile Bartolomeo Colleoni, condottiero della Repubblica di Venezia, decise di erigere una poderosa fortezza per proteggere la sua signoria dalle frequenti incursioni dei nemici. Il monumento è uno dei più importanti esempi di architettura militare del Rinascimento in Lombardia ed è stato oggetto di numerosi restauri e ristrutturazioni nel corso dei secoli. Oggi è aperto al pubblico e ospita eventi culturali e manifestazioni turistiche.

La storia

Il castello di Malpaga è uno dei gioielli dell’architettura militare italiana, situato nella zona di Cavernago, in provincia di Bergamo. La sua storia si intreccia con quella di Bartolomeo Colleoni, celebre condottiero della Repubblica di Venezia, che decise di erigere una poderosa fortezza per proteggere la sua signoria dalle frequenti incursioni dei nemici.

La sua costruzione iniziò nel 1456, su un’area collinare a sud di Bergamo, e si protrasse per oltre un decennio. La struttura originaria era costituita da una torre a base quadrata alta oltre 30 metri, che fungeva da mastio, circondata da mura e torri difensive. Nel corso dei secoli, il palazzo fu oggetto di numerosi interventi di ampliamento e di ristrutturazione, che ne modificarono l’aspetto originale.

Nel 1470, l’edificio passò nelle mani del figlio di Bartolomeo Colleoni, Giacomo. Nel 1551, la fortezza venne assediata dalle truppe francesi del duca di Guisa, che la conquistarono dopo un lungo assedio. Nel 1575, durante la guerra tra Venezia e la Lega Santa, il palazzo fu nuovamente assediato e conquistato dalle truppe spagnole.

Nel 1610, fu acquistato dalla famiglia Martinengo, che ne fece la propria residenza. Gli interventi di ristrutturazione proseguiti dalla famiglia Martinengo ne cambiarono l’aspetto, trasformandolo in una dimora signorile. Nel XVIII secolo, la famiglia Martinengo fece costruire una cappella interna al castello, dedicata a San Bartolomeo. Nel 1797, durante l’occupazione napoleonica, il palazzo passò nelle mani dei francesi e fu utilizzato come caserma.

Nel corso del XIX secolo, il castello subì una serie di trasformazioni che ne modificarono l’aspetto, trasformandolo in un’abitazione privata. Nel 1870, fu acquistato dalla famiglia Bolognini, che ne fece la propria dimora. Negli anni ’60 del Novecento, passò nelle mani del Comune di Cavernago, che avviò un importante lavoro di restauro per restituire alla fortezza il suo antico splendore.

Oggi, il castello di Malpaga è aperto al pubblico e ospita numerosi eventi culturali e turistici. La struttura è composta da un mastio centrale, circondato da mura e torri difensive, e da una serie di cortili interni. Al suo interno, è possibile visitare la cappella dedicata a San Bartolomeo e le sale che conservano i ricordi della vita di Bartolomeo Colleoni e della famiglia Martinengo.

Il monumento rappresenta uno dei più importanti esempi di architettura militare del Rinascimento in Lombardia e costituisce un importante patrimonio culturale per la regione. La sua storia, intrecciata a quella dei grandi personaggi del passato, lo rende un luogo suggestivo e affascinante, capace di raccontare al visitatore la grande storia della nostra terra.

Come arrivare al castello di Malpaga

Per raggiungere il castello di Malpaga, si può partire da Bergamo prendendo la strada provinciale SP35 in direzione sud, seguendo le indicazioni per Cavernago. Una volta giunti a Cavernago, si può seguire le indicazioni per il palazzo, che si trova a circa 2 km dal centro del paese.

In alternativa, si può prendere l’autostrada A4 e uscire al casello di Dalmine, seguire le indicazioni per Bergamo e poi proseguire per Cavernago seguendo la strada provinciale SP35.

Inoltre, è possibile arrivare alla fortezza anche con i mezzi pubblici. Dalla stazione ferroviaria di Bergamo, si può prendere il bus di linea della società SAB per Cavernago e scendere alla fermata “Cavernago-Parrocchia”. Da qui, si può proseguire a piedi per circa 20 minuti fino al castello di Malpaga.

In generale, il monumento è facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici, ed è consigliabile consultare le indicazioni sul sito ufficiale del castello per avere tutte le informazioni necessarie.

Cosa vedere nei dintorni

Nelle vicinanze del castello di Malpaga ci sono diverse attrazioni turistiche da visitare, tra cui:

– Il borgo di Cavernago, con le sue caratteristiche case in pietra e la chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista;

– La basilica di Santa Maria Maggiore a Bergamo, uno dei principali monumenti della città alta;

– Il borgo di San Vigilio a Bergamo, con la sua chiesa e la vista panoramica sulla città;

– Il parco delle cave di Bergamo, un’area naturale protetta che offre percorsi per escursioni a piedi e in bicicletta;

– Il lago d’Iseo, con le sue suggestive località turistiche come Sarnico, Lovere e Monte Isola;

– Le Terme di Trescore Balneario, un centro termale con piscine, saune e trattamenti benessere.

Queste sono solo alcune delle attrazioni turistiche che si possono visitare nelle vicinanze del castello di Malpaga, e ci sono molte altre opzioni a disposizione degli amanti del turismo culturale e naturalistico.