Site icon Castello

Castello di Montaldo

Il Castello di Montaldo

Il Castello di Montaldo

Il castello di Montaldo è un’imponenete fortezza medievale situata in provincia di Asti, nella regione Piemonte. La sua costruzione risale al XII secolo ed è stata ampliata e modificata nel corso dei secoli successivi. Il castello si presenta oggi come un complesso di diverse strutture fortificate che si ergono su una collina, dominando la vallata sottostante. La sua posizione strategica ha fatto sì che sia stato al centro di molte battaglie e conflitti nel corso della storia, ma oggi rappresenta una meta turistica affascinante per chi vuole immergersi nella storia e nella cultura del Piemonte.

La storia

Il Castello di Montaldo è una delle più imponenti fortezze medievali della provincia di Asti, situato in Piemonte. La sua storia risale al XII secolo, quando il territorio era dominato dai feudatari locali. La prima menzione storica del castello risale al 1174, quando fu donato dal Marchese di Monferrato al vescovo di Asti, e diventò così una delle risidenze più importanti dei vescovi astigiani.

Nel corso dei secoli subì numerose trasformazioni e ampliamenti, secondo i gusti e le esigenze dei diversi proprietari che lo abitarono. Nel XIV secolo, il vescovo di Asti decise di arricchire il castello di nuove fortificazioni, per difendersi dalle incursioni dei nemici. Fu in questo periodo che furono eretti i torrioni e le mura di cinta, che trasformarono il Castello di Montaldo in una vera e propria roccaforte.

Nel XV secolo fu acquistato dalla famiglia Solaro, che lo tenne per quasi due secoli. Fu grazie ai Solaro che il castello subì una nuova importante trasformazione, con l’aggiunta di una grande corte interna, di nuovi saloni di rappresentanza e di una cappella privata.

Nel corso dei secoli successivi cambiò ancora diverse volte proprietario, passando dalle mani dei Solaro a quelle dei Provana, dei Machiavelli e infine dei Conti di Ottobono. Fu proprio questi ultimi che, nel XIX secolo, intrapresero un’opera di restauro completa del castello, che lo riportò al suo antico splendore.

Durante la Seconda Guerra Mondiale, il Castello di Montaldo fu teatro di scontri tra le truppe alleate e quelle tedesche, subendo danni alla struttura ma senza subire una completa distruzione.

Dopo la guerra fu acquistato da un privato, che lo tenne per molti anni. Nel 2016, il castello fu messo in vendita, suscitando l’interesse di numerosi appassionati di storia e cultura.

Oggi, il Castello di Montaldo è una meta turistica molto apprezzata, sia per la sua storia che per la bellezza della sua architettura. Visitare il castello significa immergersi nel passato, scoprire i segreti delle antiche fortificazioni e ammirare la vista incantevole sulla valle sottostante.

Come arrivare al castello di Montaldo

Il Castello di Montaldo si trova nella provincia di Asti, in Piemonte. Ecco come arrivarci:

In auto: da Torino, prendere l’autostrada A21 in direzione Piacenza e uscire al casello di Asti est. Seguire le indicazioni per Nizza Monferrato e poi per Montaldo Scarampi: si trova sulla collina a sud del paese.

In treno: la stazione ferroviaria più vicina è quella di Asti. Da qui è possibile prendere un autobus che arriva fino al paese di Montaldo Scarampi, da cui si può raggiungere il castello a piedi.

In aereo: l’aeroporto più vicino è quello di Torino Caselle. Da qui è possibile noleggiare un’auto o prendere un treno fino alla stazione di Asti e poi seguire le indicazioni sopra indicate.

In bicicletta:  è raggiungibile anche in bicicletta, seguendo le strade panoramiche e le piste ciclabili della zona.

Cosa vedere nei dintorni

Nelle vicinanze del Castello di Montaldo ci sono diverse attrazioni turistiche che vale la pena visitare, tra cui:

1. Nizza Monferrato: una graziosa cittadina situata a pochi chilometri dal Castello di Montaldo, famosa per i suoi vigneti e le cantine vinicole. Qui è possibile degustare alcuni dei migliori vini del Piemonte, come il Barbera e il Moscato.

2. Acqui Terme: una città termale situata a circa 20 chilometri dal Castello di Montaldo, nota per le sue acque curative e le antiche terme romane. Qui è possibile fare un bagno rilassante nelle piscine termali e godere dei numerosi trattamenti benessere disponibili.

3. Castello di Costigliole d’Asti: un’altra imponente fortezza medievale situata a pochi chilometri da qui, famosa per i suoi giardini e la sua architettura barocca. Il castello ospita anche un museo del vino, dove è possibile degustare i vini locali.

4. Santuario di Crea: un importante centro religioso situato a circa 30 chilometri dal Castello famoso per la sua architettura barocca e le sue opere d’arte. Il santuario è situato in una posizione panoramica, da cui si gode una vista mozzafiato sulla campagna circostante.

5. Castello di Grinzane Cavour: un’imponente fortezza medievale situata a circa 40 chilometri dal Castello di Montaldo, nota per essere stata la residenza del celebre statista piemontese Camillo Benso Conte di Cavour. Oggi il castello ospita un museo del vino e un ristorante stellato Michelin.

Exit mobile version