Castello di Piovera

Castello di Piovera

Il Castello di Piovera è una struttura imponente situata nella zona del Monferrato, nel comune di Piovera, in provincia di Alessandria. La sua costruzione risale al XIII secolo, ed è stata ampliata e ristrutturata nel corso dei secoli successivi. Oggi, il palazzo è uno dei principali esempi di architettura fortificata del Piemonte, ed è aperto ai visitatori per visite guidate ed eventi speciali.

La storia

Il Castello di Piovera è una delle strutture più importanti della zona del Monferrato, situato nel comune di Piovera, in provincia di Alessandria. La sua storia risale al XIII secolo, quando fu costruito dalla famiglia dei Malaspina, che lo utilizzarono come fortificazione difensiva.

Nel corso dei secoli, il palazzo subì numerose trasformazioni e ampliamenti, passando di mano in mano tra le diverse famiglie nobili del Piemonte. Nel XV secolo, fu acquistato dalla famiglia dei Vivalda, che lo dotarono di numerose opere di fortificazione, tra cui bastioni e torri di avvistamento.

Nel corso del XVII secolo, l’edificio passò alla famiglia dei Pallavicino, che lo utilizzarono come dimora di campagna e lo arricchirono con numerose opere d’arte, tra cui affreschi, dipinti e arredi pregiati. Nel corso dei secoli successivi, la fortezza subì numerosi danni e fu restaurata più volte, fino a diventare la struttura che conosciamo oggi.

Nel corso del XX secolo, il Castello di Piovera venne utilizzato come caserma militare e poi come sede di un’azienda agricola. Nel 1985, fu acquistato dal Comune di Piovera, che avviò un importante programma di restauro e valorizzazione, con l’obiettivo di trasformarlo in un importante punto di riferimento culturale della zona.

Oggi, il monumento è aperto ai visitatori per visite guidate ed eventi speciali, ed è diventato uno dei principali esempi di architettura fortificata del Piemonte. La struttura, che si estende su una superficie di circa 10.000 metri quadrati, è composta da numerose sale affrescate, cortili interni, torri di avvistamento e bastioni, che testimoniano la storia millenaria di questa importante struttura.

Come arrivare al castello di Piovera

Il Castello di Piovera si trova nel comune di Piovera, in provincia di Alessandria. Ecco alcune indicazioni per raggiungerlo:

In auto:
– Da Alessandria: prendere la SS30 in direzione di Valenza, quindi seguire le indicazioni per Piovera.
– Da Torino: prendere l’autostrada A21 in direzione di Piacenza, uscire a Felizzano e seguire le indicazioni per Piovera.

In treno:
– La stazione ferroviaria più vicina è quella di Valenza. Dalla stazione, è possibile prendere un autobus per Piovera.

In autobus:
– L’autobus di linea GTT parte dalla stazione ferroviaria di Alessandria e arriva a Piovera, con diverse corse al giorno.

Una volta arrivati a Piovera, la fortezza si trova nel centro storico del paese. È possibile parcheggiare nelle vicinanze del maniero.

Cosa vedere nei dintorni

Ci sono diverse cose da vedere e luoghi da visitare nelle vicinanze del Castello di Piovera. Ecco alcuni suggerimenti:

1. Il Santuario di Crea: a soli 10 chilometri dal castello si trova il Santuario di Crea, meta di pellegrinaggi e luogo di grande interesse artistico e culturale. Il Santuario è immerso in un parco naturale e offre una vista panoramica sulle colline circostanti.

2. Il Monferrato: il Castello di Piovera si trova nella zona del Monferrato, una bellissima regione collinare del Piemonte famosa per i suoi vigneti, i suoi borghi medievali e la sua cucina tradizionale. Consigliamo di visitare i paesi vicini, come Casale Monferrato, Vignale Monferrato e Ozzano Monferrato.

3. La Riserva Naturale Speciale della Bessa: a pochi chilometri dal palazzo reale si trova la Riserva Naturale della Bessa, un’area protetta che offre percorsi naturalistici tra boschi, prati e cascate.

4. L’Abbazia di Santa Maria di Lucedio: a circa 20 chilometri dalla fortezza si trova l’Abbazia di Santa Maria di Lucedio, un’antica abbazia cistercense risalente al XII secolo. L’abbazia è circondata da un grande parco naturale e offre la possibilità di visitare le sue cripte, il chiostro e la chiesa.

5. Il Castello di Gabiano: a circa 30 chilometri dal Castello di Piovera si trova il Castello di Gabiano, un’altra importante struttura fortificata della zona del Monferrato. Il Castello è circondato da un grande parco, che offre la possibilità di fare belle passeggiate e degustare i vini locali.