Site icon Castello

Castello di Praga

Castello di Praga

Castello di Praga

Il Castello di Praga è una monumentale fortezza situata sulla collina del quartiere di Hradčany, nella città di Praga, in Repubblica Ceca. La sua costruzione risale all’anno 870, e nel corso dei secoli è stato ampliato e ristrutturato più volte, diventando uno dei complessi architettonici più importanti del paese. Il palazzo è considerato il simbolo della storia e della cultura della Repubblica Ceca e rappresenta una delle principali attrazioni turistiche della città di Praga.

La storia

Il Castello di Praga è uno dei monumenti più importanti e rappresentativi della città di Praga, in Repubblica Ceca. La sua storia risale al IX secolo, quando fu costruito il nucleo originario della fortezza. Nel corso dei secoli, il palazzo è stato ampliato e ristrutturato più volte, diventando uno dei complessi architettonici più importanti del paese. In questo articolo, approfondiremo la sua storia, dalle origini fino ai giorni nostri.

Origini del Castello di Praga

Le origini del palazzo risalgono all’anno 870, quando il principe Bořivoj I fece costruire una fortezza sui colli di Hradčany, nella parte alta della città di Praga. La fortezza, chiamata Hrad, aveva lo scopo di proteggere la città dai raid delle tribù barbariche che abitavano le regioni circostanti.

Nel X secolo, il principe Boleslao II il Pio fece costruire una nuova cinta muraria intorno al castello, ampliando la sua superficie e trasformandolo in una vera e propria residenza reale. Nel corso dei secoli successivi, il maniero fu ampliato e ristrutturato più volte, diventando sempre più imponente.

Il Castello di Praga durante il regno dei sovrani boemi

Durante il regno dei sovrani boemi, il Castello di Praga divenne il centro politico e culturale del paese. Nel XIV secolo, il re Carlo IV fece costruire la Cattedrale di San Vito all’interno del castello, che diventò la chiesa ufficiale dei sovrani boemi.

Nel corso dei secoli successivi, il palazzo fu oggetto di numerosi interventi architettonici, che ne modificarono l’aspetto originario. Nel XV secolo, il re Vladislao II Jagellone fece costruire la Torre di Dalibor, che serviva come prigione per i criminali di stato. Nel XVI secolo, il re Ferdinando I fece costruire il Palazzo Reale, che divenne la residenza ufficiale dei sovrani boemi.

Il Castello di Praga durante l’occupazione nazista e il regime comunista

Durante la Seconda Guerra Mondiale, il palazzo fu occupato dalle truppe naziste. Dopo la fine della guerra, divenne la sede del governo comunista della Cecoslovacchia. Nel corso degli anni, il palazzo subì numerosi danni a causa dei bombardamenti e delle ristrutturazioni effettuate dal governo comunista.

Nel 1989, con la caduta del regime comunista, il castello fu restituito al governo ceco, che avviò un vasto programma di restauro per ripristinare l’aspetto originario della fortezza.

Il Castello di Praga oggi

Oggi, il Castello di Praga è una delle principali attrazioni turistiche della città di Praga, con oltre 1,8 milioni di visitatori all’anno. All’interno del complesso si trovano numerosi edifici storici, tra cui la Cattedrale di San Vito, il Palazzo Reale, la Basilica di San Giorgio e la Torre di Dalibor.

Il palazzo è anche la sede del presidente della Repubblica Ceca e dell’archivio nazionale. Ogni giorno, nel suo cortile si svolge la cerimonia del cambio della guardia, che attira molti turisti.

In conclusione, questo edificio rappresenta non solo uno dei monumenti più importanti della città di Praga, ma anche un simbolo della storia e della cultura della Repubblica Ceca. La sua storia millenaria lo rende un luogo unico e suggestivo, che ogni anno attira milioni di visitatori da tutto il mondo.

Come arrivare al castello di Praga

Il Castello di Praga si trova sulla collina di Hradčany, nella parte alta della città di Praga. Esistono diverse opzioni per raggiungerlo:

1. A piedi: Una delle opzioni più comode e panoramiche per raggiungere il castello è quella di salire a piedi dalla città vecchia attraverso le stradine del quartiere di Malá Strana. La salita può essere ripida, ma offre una vista panoramica sulla città.

2. Con la funicolare: La funicolare di Petřín è un’opzione comoda per raggiungere il monumento. La funicolare parte dalla stazione di Újezd, nella parte bassa di Malá Strana, e in pochi minuti raggiunge la collina di Hradčany.

3. In tram: Il tram n. 22 è una delle opzioni più utilizzate dai turisti per raggiungere la fortezza. Il tram parte dalla città vecchia, attraversa il ponte Carlo e sale lungo la collina di Hradčany, fino ad arrivare alla fermata Prazsky Hrad.

4. In taxi: È possibile prendere un taxi per raggiungere il palazzo reale, ma bisogna fare attenzione a scegliere un taxi autorizzato e verificare il prezzo prima di salire a bordo.

In ogni caso, è consigliabile prevedere abbastanza tempo per visitare il sito, in quanto il complesso è piuttosto grande e comprende numerose attrazioni e musei.

Cosa vedere nei dintorni

Il Castello di Praga si trova in una zona molto suggestiva della città di Praga, ricca di attrazioni turistiche. Ecco alcune delle principali cose da vedere nelle sue vicinanze:

1. Cattedrale di San Vito: La cattedrale di San Vito è uno degli edifici più importanti del castello. La cattedrale risale al XIV secolo ed è una delle più grandi chiese della città.

2. Giardini di Wallenstein: I giardini di Wallenstein sono situati a pochi passi dal maniero e offrono un’ampia gamma di piante e fiori, fontane, un labirinto e un grande stagno.

3. Ponte Carlo: Il Ponte Carlo è uno dei ponti più famosi e fotografati di Praga, che collega la città vecchia con Malá Strana. Il ponte è caratterizzato da numerose statue barocche e offre una splendida vista sulla città.

4. Chiesa di San Nicola: La Chiesa di San Nicola è situata nella piazza Malostranské náměstí ed è uno dei capolavori barocchi della città.

5. Museo Franz Kafka: Il Museo Franz Kafka si trova a pochi passi dal palazzo reale e presenta una vasta collezione di oggetti, fotografie e manoscritti dell’autore.

6. Casa Danzante: La Casa Danzante è un edificio moderno, situato sulla riva del fiume Moldava, che presenta un’architettura insolita e stravagante.

7. Monastero di Loreta: Il Monastero di Loreta è un complesso religioso che si trova vicino all’edificio reale, noto per la sua architettura barocca e per la Cappella della Santa Casa.

Queste sono solo alcune delle principali attrazioni turistiche da vedere nelle vicinanze della fortezza. La zona è ricca di musei, chiese, giardini e altre attrazioni, che meritano sicuramente una visita.

Exit mobile version