Il Castello di Reschio è una storica dimora situata nella regione dell’Umbria, precisamente nel comune di Lisciano Niccone, in provincia di Perugia. La sua costruzione risale al XIII secolo ed è stata ampliata e ristrutturata nel corso dei secoli successivi. Oggi il monumento rappresenta un’imponente testimonianza dell’architettura medievale italiana ed è adibito ad attività turistiche e ricettive.
La storia
Il Castello di Reschio è una straordinaria dimora storica situata nella regione dell’Umbria, in provincia di Perugia. La sua costruzione risale al XIII secolo, quando fu edificata come avamposto militare per la difesa del territorio circostante.
Nel corso dei secoli successivi, il palazzo è stato ampliato e ristrutturato numerose volte, fino a diventare la sontuosa dimora che possiamo ammirare oggi. Le sue origini sono avvolte nel mistero, ma si pensa che sia stato edificato dalla famiglia Borghese, che lo possedette fino al XVII secolo.
Nel 1994, l’edificio è stato acquisito dalla famiglia Bolza, che ha avviato un ambizioso progetto di restauro e valorizzazione della struttura. Grazie alla loro passione per l’architettura, la storia e l’arte, i Bolza lo hanno trasformato in una residenza d’eccezione, dove il passato si fonde con il presente in un’atmosfera di grande fascino.
Il Castello di Reschio si compone di diversi edifici, tra cui la torre medievale, la cappella settecentesca e la villa neoclassica, che si affaccia su un vasto parco secolare. All’interno della struttura, si possono ammirare numerosi affreschi, dipinti, arredi d’epoca e oggetti d’arte provenienti da diverse parti del mondo.
Il restauro del palazzo ha richiesto anni di lavoro e un notevole impegno economico, ma ha permesso di recuperare una preziosa testimonianza dell’architettura medievale italiana. Oggi, il monumento è aperto al pubblico e rappresenta una meta turistica di grande interesse, dove è possibile soggiornare in uno degli appartamenti ristrutturati con cura o partecipare a eventi culturali e gastronomici.
È inoltre una meta ideale per gli amanti della natura, che possono godere delle bellezze del paesaggio umbro facendo escursioni a piedi o in bicicletta. La struttura si trova infatti all’interno di una vasta tenuta agricola, dove si coltivano olivi, vigneti e cereali, e dove è possibile gustare i prodotti tipici della zona.
In conclusione, il palazzo rappresenta una delle più belle dimore storiche italiane, dove la storia, l’arte e la natura si fondono per creare un’esperienza unica e indimenticabile.
Come arrivare al castello di Reschio
Il Castello di Reschio si trova nel comune di Lisciano Niccone, in provincia di Perugia, nella regione dell’Umbria. Ecco come arrivarci:
In auto: se si arriva da nord, si può prendere l’autostrada A1 fino all’uscita di Valdichiana e poi proseguire sulla SS75 in direzione Perugia. Dopo aver superato il lago Trasimeno, si deve prendere l’uscita per Tuoro sul Trasimeno e seguire le indicazioni per Lisciano Niccone. Da qui, si possono seguire le indicazioni per il Castello di Reschio.
In treno: la stazione ferroviaria più vicina al maniero è quella di Terontola-Cortona, sulla linea Firenze-Roma. Da qui, si può prendere un taxi o noleggiare un’auto per raggiungerlo.
In aereo: gli aeroporti più vicini al monumento sono quello di Perugia (a circa 45 km di distanza) e quello di Firenze (a circa 140 km di distanza). Dall’aeroporto, si può prendere un taxi o noleggiare un’auto per raggiungere la fortezza.
In generale, il Castello di Reschio si trova in una zona collinare e isolata, quindi è consigliabile utilizzare un mezzo proprio per raggiungerlo e spostarsi nei dintorni.
Cosa vedere nei dintorni
Il Castello di Reschio si trova in una zona paesaggisticamente molto bella e ricca di attrazioni turistiche. Ecco alcune cose da vedere e fare nelle sue vicinanze:
1. Lago Trasimeno: il lago Trasimeno è il quarto lago più grande d’Italia e si trova a pochi chilometri dal castello. Qui si possono fare escursioni in barca, visitare le isole del lago e gustare i piatti della cucina locale nei ristoranti e trattorie a bordo lago.
2. Cortona: Cortona è una splendida cittadina medievale che si trova a pochi chilometri dal palazzo. Qui si possono visitare il Maec, il Palazzo Comunale, il Duomo e la Fortezza Medicea.
3. Assisi: Assisi è una città famosa in tutto il mondo per essere la patria di San Francesco e Santa Chiara. Qui si possono visitare il Sacro Convento, la Basilica di San Francesco, la Basilica di Santa Chiara e il Tempio di Minerva.
4. Perugia: Perugia è la città capoluogo della regione dell’Umbria e offre numerosi monumenti, palazzi storici e musei da visitare. Tra i luoghi d’interesse ci sono il Palazzo dei Priori, la Fontana Maggiore, la Chiesa di San Pietro e il Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria.
5. Gubbio: Gubbio è una città medievale molto ben conservata, con numerosi monumenti e palazzi storici da visitare. Tra le attrazioni turistiche ci sono il Palazzo dei Consoli, la Chiesa di San Francesco, la Cattedrale di Gubbio e il Teatro Romano.
6. Montefalco: Montefalco è una cittadina situata su una collina, famosa per i suoi vini pregiati e il centro storico ben conservato. Qui si possono visitare il Museo Civico di San Francesco, la Chiesa di Sant’Agostino e la Chiesa di San Francesco.
7. La Valle Umbra: la Valle Umbra è una zona caratterizzata da colline, boschi, campi coltivati e numerosi borghi antichi. Qui si possono fare escursioni a piedi o in bicicletta, visitare i borghi storici e gustare i prodotti tipici dell’Umbria.
8. La Strada del Sagrantino: la Strada del Sagrantino è un itinerario enogastronomico che attraversa le colline dell’Umbria, famoso per i suoi vini pregiati e i prodotti tipici della zona. Qui si possono visitare le cantine vinicole, gustare i prodotti locali e godere dei panorami mozzafiato sulla campagna umbra.