Castello di Rivoli

Castello di Rivoli

Il Castello di Rivoli, situato a Rivoli in provincia di Torino, è uno dei più importanti esempi di architettura barocca in Italia. Costruito nel XIV secolo come fortezza per proteggere la città di Torino, il palazzo è stato ampliato e ristrutturato nel corso dei secoli, fino a diventare la residenza dei Savoia nel XVII secolo. Oggi ospita il Museo d’Arte Contemporanea, considerato uno dei più importanti in Europa.

La storia

Il Castello di Rivoli, situato a Rivoli, in provincia di Torino, è uno dei monumenti più importanti dell’architettura barocca in Italia. La sua storia, che risale al XIV secolo, è ricca di eventi e cambiamenti.

La fortezza originaria fu costruita per proteggere la città di Torino da eventuali attacchi esterni. Nel corso dei secoli, il palazzo subì numerosi ampliamenti e trasformazioni, diventando una residenza signorile nel XVII secolo, sotto il dominio dei Savoia.

Durante il Regno di Carlo Emanuele III, a partire dal 1718, il maniero subì una massiccia ristrutturazione ad opera dell’architetto Filippo Juvarra, che lo trasformò in una sontuosa dimora nobiliare. Juvarra apportò importanti modifiche alla sua struttura, aggiungendo la facciata barocca e creando gli affreschi all’interno, realizzati in collaborazione con il pittore Daniel Seiter.

Nel corso del XIX secolo, con l’avvento del Regno d’Italia, il palazzo perse la sua funzione di residenza nobiliare e fu utilizzato come caserma militare. Nel 1959, l’edificio fu abbandonato e cadde in uno stato di abbandono e degrado.

Negli anni ’70, il Ministero per i Beni Culturali decise di restaurarlo e di adibirlo a museo d’arte contemporanea. Nel 1984, il Castello di Rivoli venne finalmente inaugurato come Museo d’Arte Contemporanea, ospitando una collezione di opere d’arte contemporanea italiana e internazionale.

Oggi è uno dei musei d’arte contemporanea più importanti in Europa, con una collezione permanente costituita da opere di artisti come Anselm Kiefer, Francesco Clemente, Mario Merz, Michelangelo Pistoletto e molti altri.

Il monumento continua a essere un importante simbolo di storia e cultura, rappresentando un esempio di come un edificio storico possa essere adattato e valorizzato per nuove funzioni e utilità, senza perdere la sua identità e la sua storia.

Come arrivare al castello di Rivoli

Il Castello di Rivoli si trova a circa 14 chilometri a ovest di Torino e può essere raggiunto in diversi modi:

In auto:
– Dall’autostrada A32 Torino-Bardonecchia, uscire a Rivoli e seguire le indicazioni per il castello.
– Dalla tangenziale di Torino, uscire a Rivoli e seguire le indicazioni per il maniero.

In autobus:
– La linea di autobus GTT numero 36 collega Torino con Rivoli e ferma proprio di fronte al castello.

In treno:
– Dalla stazione di Torino Porta Susa, prendere la linea 15 della metropolitana fino alla fermata Fermi e poi prendere l’autobus GTT numero 36 per il Castello di Rivoli.
– Dalla stazione di Torino Lingotto, prendere l’autobus GTT numero 36 per il Castello di Rivoli.

In bicicletta:
– Il palazzo è facilmente raggiungibile in bicicletta attraverso la pista ciclabile che collega Torino a Rivoli.

Inoltre, per chi desidera fare una passeggiata, c’è anche un percorso pedonale che parte dal centro di Rivoli e arriva fino al palazzo, con una durata di circa 30 minuti.

Cosa vedere nei dintorni

Il Castello di Rivoli si trova in una posizione privilegiata, a pochi chilometri da Torino e dalle montagne circostanti, offrendo numerose opportunità di visita ed escursione nelle vicinanze. Ecco alcuni luoghi da non perdere:

1. La Reggia di Venaria: a pochi chilometri dalla fortezza si trova la Reggia di Venaria, uno dei simboli del Barocco piemontese, patrimonio dell’UNESCO dal 1997. La reggia e il suo giardino sono stati restaurati e oggi ospitano mostre e eventi culturali.

2. Il Parco Naturale La Mandria: situato a pochi chilometri dal palazzo, il Parco Naturale La Mandria è un’area protetta che ospita una grande varietà di flora e fauna. Qui è possibile fare escursioni a piedi, in bicicletta o a cavallo.

3. La Basilica di Superga: situata sulla collina di Torino, la Basilica di Superga è uno dei monumenti simbolo della città. Costruita nel XVIII secolo in stile barocco, offre una vista panoramica mozzafiato sulla città e sulle Alpi.

4. Il Museo Nazionale dell’Automobile: a pochi chilometri dal palazzo di Rivoli si trova il Museo Nazionale dell’Automobile, uno dei più importanti musei dell’automobile al mondo. Ospita una collezione di oltre 200 vetture d’epoca e moderne, tra cui la prima automobile costruita in Italia.

5. Le montagne circostanti: la zona circostante al Castello di Rivoli offre numerose opportunità per gli amanti della natura e dell’escursionismo. Si possono fare escursioni sulle montagne vicine, come il Monte Musinè o il Monte Bianco di Mompantero, o godersi una passeggiata lungo il fiume Dora Riparia.