Site icon Castello

Castello di Santa Severa

Castello di Santa Severa

Il Castello medievale di Santa Severa

Il Castello di Santa Severa è una fortezza medievale situata sulla costa laziale, nel comune di Santa Marinella. Costruito nel X secolo come torre di avvistamento, nel corso dei secoli è stato ampliato e trasformato in castello. Oggi è visitabile ed è utilizzato per eventi culturali.

La storia

Il Castello di Santa Severa è uno dei monumenti più importanti della costa laziale, situato nel comune di Santa Marinella, a pochi chilometri da Roma. Questa fortezza medievale ha una storia affascinante che inizia nel X secolo, quando fu costruita come torre di avvistamento per proteggere la costa dai pirati saraceni.

Nel corso dei secoli, il castello è stato ampliato e trasformato per soddisfare le esigenze difensive dell’epoca. Durante il XII secolo, i Conti di Tuscolo lo trasformarono in una fortezza con torri e gallerie. Nel XIII secolo, passò ai Frangipane, che lo utilizzarono come residenza estiva, aggiungendo decorazioni e affreschi. Successivamente, nel XIV secolo, il castello passò ai Colonna, una delle famiglie nobili romane, che lo abbellirono con fregi in stile gotico e rinascimentale.

Nel XVI secolo subì un grave danno a causa di un incendio che distrusse gran parte della struttura. Fu solo nel XVIII secolo che fu ristrutturato e trasformato in una residenza estiva, con la creazione di giardini e terrazze panoramiche.

Nel XX secolo  passò nelle mani dello Stato italiano, che lo utilizzò come centro di addestramento militare. Nel corso degli anni, il castello ha subìto numerosi interventi di restauro e conservazione, fino a diventare un importante punto di riferimento per il turismo culturale nella regione.

Oggi, il Castello di Santa Severa è visitabile e ospita eventi culturali, mostre e concerti. La struttura, che si sviluppa su quattro livelli, è composta da una serie di sale e stanze che raccontano la storia del castello e della sua regione. Tra gli spazi più suggestivi del castello ci sono la Sala delle Armi, dove sono esposte armature e spade medievali, e la Cappella, una piccola chiesa affrescata con scene della vita di Sant’Elena.

Il Castello di Santa Severa rappresenta una tappa obbligatoria per chi visita la costa laziale, una fortezza che conserva ancora oggi il fascino e l’aura del passato.

Come arrivare al castello di Santa Severa

Il Castello di Santa Severa è facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici.

In auto, si può prendere l’autostrada A12 Roma-Civitavecchia e uscire a Santa Marinella. Una volta usciti dall’autostrada, si deve seguire le indicazioni per il Castello di Santa Severa e percorrere la strada provinciale SP1 per circa 5 km.

In treno, si può prendere la linea regionale FL5 da Roma Termini o da Civitavecchia e scendere alla stazione di Santa Severa. Dalla stazione, il Castello di Santa Severa si trova a pochi minuti a piedi lungo la strada provinciale SP1.

In autobus, si può prendere il bus Cotral da Roma (partenza da Cornelia o da Magliana) o da Civitavecchia e scendere alla fermata di Santa Severa. Dalla fermata, il Castello di Santa Severa si trova a pochi minuti a piedi lungo la strada provinciale SP1.

In bicicletta, il Castello di Santa Severa è raggiungibile lungo la pista ciclabile che percorre la costa laziale.

Cosa vedere nei dintorni

Nelle vicinanze del Castello di Santa Severa ci sono diverse attrazioni e luoghi d’interesse che meritano di essere visitati. Ecco alcuni esempi:

1. Il Borgo di Santa Severa: è un piccolo borgo antico che sorge alle spalle del Castello di Santa Severa. Qui si possono ammirare le tipiche case in pietra dei secoli passati e visitare la Chiesa di Santa Maria Assunta, che risale al XII secolo.

2. La Necropoli di Banditaccia: situata a Cerveteri, a pochi chilometri da Santa Severa, è una delle più grandi necropoli etrusche d’Italia. Qui si possono ammirare decine di tombe a tumulo, tra cui la celebre Tomba dei Rilievi.

3. Il Centro Storico di Tarquinia: situato a pochi chilometri da Santa Severa, è uno dei centri storici medievali meglio conservati dell’Italia centrale. Qui si possono visitare il Duomo di Santa Maria Assunta, il Palazzo Vitelleschi e il Museo Nazionale Etrusco.

4. Il Lago di Bracciano: situato a circa 15 chilometri da Santa Severa, è il secondo lago più grande del Lazio. Qui si possono praticare attività come la vela, il windsurf e la canoa, oppure visitare il Castello Odescalchi, che si affaccia sul lago.

5. Il Parco di Veio: situato a pochi chilometri a nord di Roma, è un’area naturale protetta che conserva importanti testimonianze dell’epoca etrusca e romana. Qui si possono visitare le antiche città etrusche di Veio e di Fidenae, oppure fare escursioni a piedi o in bicicletta.

Exit mobile version