Site icon Castello

Castello di Spessa

Castello di Spessa

Castello di Spessa

Il Castello di Spessa è un’imponente struttura fortificata situata nella zona collinare del Friuli Venezia Giulia, in provincia di Gorizia. Costruito nel XII secolo come fortezza militare, oggi il palazzo è un elegante resort e centro enologico immerso nelle viti del Friuli. La struttura originaria è stata ampliata e restaurata nel corso dei secoli, ma ancora oggi conserva l’aspetto imponente e maestoso che la caratterizza da sempre.

La storia

Il Castello di Spessa è una delle principali attrazioni turistiche del Friuli Venezia Giulia, ma la sua storia è molto più antica di quanto si possa immaginare. Costruito nel XII secolo come fortezza militare, l’edificio ha subito numerosi cambiamenti nel corso dei secoli, ma ancora oggi conserva gran parte della sua imponenza originaria.

La storia del maniero inizia nel 1200, quando la zona era sotto il controllo della potente famiglia dei conti di Gorizia. Il palazzo venne costruito per difendersi dalle incursioni dei Turchi e dei Magiari, che spesso attaccavano il Friuli Venezia Giulia. La sua posizione strategica lo rendeva particolarmente adatto a questo scopo, in quanto si trova in un punto elevato della collina, da cui si può dominare la valle sottostante.

Nel corso dei secoli cambiò proprietario diverse volte. Nel XIV secolo fu acquisito dalla famiglia dei Signori di Spessa, che lo trasformarono in una residenza signorile. Nel corso dei secoli successivi subì numerose trasformazioni, grazie ai lavori di ristrutturazione e di ampliamento attuati dalle diverse famiglie che lo detennero.

Nel XVIII secolo il palazzo passò alla famiglia dei Principi di Walsee, che lo fecero completamente restaurare e lo arricchirono di sontuose decorazioni barocche. Nel corso del XIX secolo subì ulteriori ampliamenti e trasformazioni, con l’aggiunta di nuovi edifici e la modifica della facciata principale.

Nel Novecento subì un periodo di abbandono e degrado. Fu solo negli anni ’90 che la struttura venne acquistata da un imprenditore che decise di ristrutturarla completamente e di trasformarla in un resort di lusso e in un centro enologico.

Oggi il Castello di Spessa è una struttura di grande fascino, che accoglie turisti provenienti da tutto il mondo. La sua posizione privilegiata, la sua storia millenaria e le sue eleganti sale interne lo rendono la meta ideale per chi vuole trascorrere una vacanza indimenticabile in Friuli Venezia Giulia. Inoltre, il resort dispone anche di una cantina vinicola di grande pregio, dove è possibile degustare i vini locali e partecipare a visite guidate alla scoperta delle vigne circostanti.

Come arrivare al castello di Spessa

Il Castello di Spessa si trova nella zona collinare del Friuli Venezia Giulia, a pochi chilometri dal centro di Gorizia. Ecco come raggiungerlo:

In auto: Dal centro di Gorizia, si percorre la Strada Statale 305 in direzione di Gradisca d’Isonzo. Dopo circa 5 chilometri si trova l’incrocio per la Strada Provinciale 17, che porta alla fortezza. Si svolta a sinistra e si prosegue per circa 2 chilometri, seguendo le indicazioni stradali.

In treno: La stazione ferroviaria più vicina al monumento è quella di Gorizia. Dalla stazione si può prendere un taxi o noleggiare un’auto per raggiungere il castello.

In aereo: L’aeroporto più vicino al palazzo è l’aeroporto di Trieste (Ronchi dei Legionari), che dista circa 30 chilometri. Dall’aeroporto si può prendere un taxi o noleggiare un’auto per raggiungerlo.

Cosa vedere nei dintorni

Il Castello di Spessa si trova in una zona ricca di attrazioni turistiche e culturali. Ecco alcuni luoghi da visitare nelle sue vicinanze:

1. Gradisca d’Isonzo: la cittadina di Gradisca d’Isonzo si trova a pochi chilometri dal castello ed è nota per la sua imponente Rocca, un’antica fortezza che domina la città. La Rocca ospita oggi il Museo della Grande Guerra e numerosi eventi culturali e manifestazioni.

2. Collio: la zona del Collio, a pochi chilometri dalla fortezza, è celebre per i suoi pregiati vini bianchi. Qui è possibile visitare numerose cantine vinicole e degustare i vini locali.

3. Gorizia: la città di Gorizia, situata a circa 10 chilometri dal palazzo, è nota per le sue bellezze architettoniche e culturali. Tra i luoghi da visitare, il Castello di Gorizia, la Cattedrale di Sant’Ignazio e il Museo della Grande Guerra.

4. Palmanova: la città fortificata di Palmanova, costruita nel XVI secolo, è situata a circa 20 chilometri dal castello. La città è nota per il suo imponente sistema difensivo a forma di stella a nove punte.

5. Aquileia: la città di Aquileia, situata a circa 30 chilometri dal maniero, è celebre per i suoi importanti reperti archeologici e le sue bellezze storico-artistiche, tra cui la Basilica di Santa Maria Assunta e il Museo Archeologico Nazionale.

6. Trieste: la città di Trieste, situata a circa 40 chilometri dal Castello di Spessa, è nota per la sua bellezza architettonica e culturale. Tra i luoghi da visitare, il Castello di Miramare, il Teatro Romano e il Museo Revoltella.

Exit mobile version