Site icon Castello

Castello di Zumelle

Castello di Zumelle

Castello di Zumelle

Il Castello di Zumelle è un’antica fortezza medievale situata in provincia di Belluno, nella regione del Veneto. Costruito nel XIII secolo per volere della famiglia Longobarda, il palazzo fu utilizzato come roccaforte militare e punto di controllo strategico del territorio circostante. Oggi rappresenta un importante patrimonio storico-artistico della zona, visitabile da turisti e appassionati di storia medievale.

La storia

Il Castello di Zumelle è una delle roccaforti medievali più suggestive e importanti del Veneto e della provincia di Belluno. Situato sulla cima di un colle, a circa 6 km da Mel, questo antico maniero si presenta oggi come un’incantevole testimonianza dell’epoca medievale, in cui fu costruito, e della storia locale.

La sua costruzione risale al XIII secolo, quando la zona era governata dalla famiglia Longobarda, che fece edificare la fortezza come punto di controllo strategico sul territorio circostante. Tra i primi proprietari del palazzo, si ricorda anche la famiglia da Camino, che ne divenne proprietaria nel XIV secolo.

Nel corso dei secoli, l’edificio è stato al centro di numerosi eventi e vicende storiche. Nel 1380, ad esempio, fu assediato dalle truppe di Gian Galeazzo Visconti, signore di Milano, che riuscì a conquistarlo dopo un lungo assedio. Nel 1404, invece, il palazzo passò nelle mani della Repubblica di Venezia, che lo utilizzò come avamposto militare per difendere il territorio dalle invasioni straniere.

Nel corso dei secoli successivi, subì diverse trasformazioni e ristrutturazioni, fino a diventare una residenza signorile, che ospitava importanti famiglie locali. Tra queste, si ricorda la famiglia Dal Zotto, che ne divenne proprietaria nel XVIII secolo e che lo trasformò in un elegante palazzo.

Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, l’edificio fu abbandonato e cadde in rovina. Solo negli anni ’80 del Novecento è stato recuperato e restaurato, diventando uno dei monumenti più importanti e visitati della zona.

Oggi, il castello di Zumelle rappresenta un importante patrimonio storico-artistico della provincia di Belluno. Visitando la fortezza, è possibile ammirare le antiche mura e le torri, la cappella e la sala delle armi, nonché la suggestiva vista panoramica sulla valle circostante.

Il monumento è aperto al pubblico tutto l’anno e ospita anche eventi culturali e manifestazioni promosse dalle associazioni locali. Inoltre, è possibile prenotare visite guidate per approfondire la storia e la cultura del castello e della zona circostante.

Come arrivare al castello di Zumelle

Il Castello di Zumelle si trova a circa 6 km dal comune di Mel, in provincia di Belluno, nel Veneto. Ecco come arrivarci:

In auto: percorrendo l’autostrada A27, uscire al casello di Belluno e seguire le indicazioni per Mel. Una volta arrivati a Mel, seguire le indicazioni per il Castello di Zumelle.

In treno: la stazione ferroviaria più vicina al palazzo è quella di Belluno, servita da treni regionali e intercity. Dalla stazione di Belluno, è possibile prendere un autobus di linea che arriva fino a Mel, da dove si può raggiungere il maniero.

In autobus: il Castello di Zumelle è raggiungibile anche con autobus di linea, che partono dalla stazione di Belluno e arrivano fino a Mel. Una volta arrivati a Mel, si può raggiungere il palazzo a piedi o in auto.

In bicicletta: per gli appassionati di cicloturismo, è possibile raggiungere il monumento in bicicletta, seguendo la pista ciclabile che parte da Belluno e arriva fino a Mel.

In generale, la fortezza è facilmente raggiungibile in auto o con i mezzi pubblici e offre un’esperienza culturale e storica unica nel cuore della provincia di Belluno.

Cosa vedere nei dintorni

Il Castello di Zumelle si trova immerso nelle colline del Bellunese, una zona ricca di bellezze naturali e culturali. Ecco alcuni luoghi interessanti da visitare nelle sue vicinanze:

1. Il Lago di Santa Croce: situato a pochi chilometri dal palazzo, il Lago di Santa Croce è un luogo ideale per una passeggiata o per praticare sport acquatici come il windsurf o la vela.

2. Il Borgo di Mel: il borgo di Mel è un antico centro storico medievale, situato a pochi chilometri dal Castello di Zumelle. Qui è possibile ammirare chiese, palazzi antichi e piccole botteghe artigiane.

3. Il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi: il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi è un’area naturale protetta, dove si possono fare escursioni a piedi, in bicicletta o a cavallo. Qui si possono ammirare paesaggi mozzafiato, con le famose Dolomiti di Sassolungo e Sassopiatto.

4. La Città di Belluno: situata a circa 20 km dalla fortezza, la città di Belluno è il capoluogo della provincia. Qui si possono visitare il Duomo, la Cattedrale di Santa Maria dei Battuti, il Museo Civico e altri luoghi di interesse storico e culturale.

5. Il Museo Vittorino Cazzetta: situato a Pieve d’Alpago, a pochi chilometri dal monumento di Zumelle, il Museo Vittorino Cazzetta è un museo etnografico che racconta la vita e le tradizioni della popolazione alpina.

Questi sono solo alcuni dei luoghi interessanti da visitare nelle vicinanze del maniero. La zona è ricca di bellezze naturali, culturali e storiche, che meritano di essere scoperte e apprezzate.

Exit mobile version